Tornando indietro…

Tornando indietro…

Sveglia.  Ritrovo in cucina per la colazione. Corsa per occupare il bagno per primi.

Piazza delle provincie/ via Catania/ via Bari.

Un po’ come tornare indietro. Ai tempi della scuola.

Ma il quotidiano finiva lì, in quelle scale che portavano alla sala prove.

Per entrare in un’altra dimensione. Sempre le stesse facce ma trasfigurate per delle ore.

Un po’ come tornare indietro. Al principio. Spazio vuoto e corpi.

Perché basta evocare per creare.

Un microcosmo. Solo nostro.

Incomprensibile ai più.

E ogni giorno un pezzo in più.

Questo post è stato scritto dall’attrice Fonte Fantasia

Fonte FantasiaFonte Fantasia, Nata a Conversano (Ba) il 21 maggio 1987. Pugliese di nascita, girovaga per vocazione. Comincia a studiare e lavorare in Puglia con vari registi e collabora con il Teatro Kismet Opera  e il Teatro Abeliano, frequentando anche numerosi seminari in tutta Italia.Lavora con Michele Sinisi (Galleria Riccardo), Flavio Albanese (Donne al parlamento), Roberto Corradino (Cuore_come un tamburo nella notte; Le pays Lointain), Vito Signorile(Salomè, l’ultima tentazione), Stefano di Lauro (Otello, In nessun luogo, In vece del silenzio), Enrico Romita (Hell in the cave), Antonio Diaz Florian (La casa di Bernarda Alba).Alla formazione teatrale unisce quella nel canto e nella danza per poi diplomarsi nel novembre 2013 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.Qui avviene l’incontro con Marco Baliani che firma la regia di “che ci faccio io qui”.  Tra gli ultimi lavori “Pier Paolo!” spettacolo dedicato a Pasolini, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e “Il Decamerone” per la regia di Marco Baliani.

Nel febbraio 2015 consegue la Laurea in lettere presso l’Università di Bari Aldo Moro.

Vincitrice della terza edizione del premio Franco Molè per giovani attori.