
“di stelle. a bordo foglio. ma non solo”
fa scorrere il dito lungo il foglio. l’uno delle due dita rimaste a quella mano. questa cosa qui è molto bella. e molto difficile….
Read More
Si tratta di un’avventura iniziata nel 2012 presso la Casa Circondariale di Lodi e continuata con caparbietà, focalizzandosi in modo più significativo e continuativo, presso la Casa Circondariale di San Vittore, a Milano.
Il progetto didattico è promosso e realizzato da Alessandra MR D’Agostino, Direttore dell’Officina Ristretti Teatrali di Elefante Bianco – Officine Olistiche, Associazione Culturale no profit, riconosciuta da LIDU (Lega Internazionale per i Diritti Umani), nonché Scuola di Formazione Accreditata ASI DBN-DOS.
Questa sfida formativa combina scrittura creativa e teatro emozionale, coinvolgendo detenuti, per lo più under 35, di sesso maschile, di diverse etnie e culture.
Nel 2014 lo spettacolo “Godot Reloaded” realizzato da alcuni detenuti del Sesto Raggio, riuniti nella neonata Compagnia Non Voglio Farne Parte, è stato inserito all’interno della rassegna Giornata Nazionale del Teatro in Carcere.
fa scorrere il dito lungo il foglio. l’uno delle due dita rimaste a quella mano. questa cosa qui è molto bella. e molto difficile….
Read MoreSe ti giri. proprio sopra la testa. c’è la madonna. e la scritta ave o maria. in rosso. e in giallo. lì davanti ai…
Read Moreallora siamo intesi, tu entri da là. gli ordina il capocomico. e anche gli altri dietro di te, anche loro devono entrare tutti da…
Read MoreIl capocomico chiederà: chi sono lor signori? che cosa vogliono? e il padre, facendosi avanti, risponderà: siamo qua in cerca d’un autore. e, incalzato,…
Read MoreOggi il natale è arrivato prima. per l’uomo che traduceva. curvo sul vecchio computer. mentre noi, nei medesimi metri quadrati, parlavamo della deformità di…
Read MoreC’era un posto. Al secondo piano. Dove, per arrivarci, si saliva una scala. Stretta. Claustrofobica. C’era un posto. Al secondo piano. Dove lo spazio…
Read MoreCi sono più sedie che banchi. le tende blu. e garibaldi. lì, appeso alla porta. che scruta, ascolta, indulge. siamo tanti nella biblioteca, oggi….
Read MorePercorro i corridoi di San Vittore da quasi due anni. Ma ogni volta è come se fosse la prima. Perché limite, volendo parlare di…
Read More