Giocare il teatro con i nuovi media

Giocare il teatro con i nuovi media

Nei tre incontri ai quali ho partecipato, ho cercato di guidare i ragazzi del progetto #1001notte in un percorso che io chiamo “Social Media Storytelling”, con lo scopo di far raccontare loro il proprio mestiere partendo da due concetti fondamentali: narrazione e nuovi strumenti di comunicazione. Infatti il lavoro che portiamo avanti con Daniele Muratore da qualche anno si occupa di formare le nuove generazioni ad avere gli strumenti per raccontare la materia teatro attraverso il web 2.0 (i social network, i blog, le app).

Abbiamo inizialmente lanciato l’hashtag ufficiale del progetto che è #1001notte, in seguito attraverso le lezioni abbiamo dato degli strumenti, dei consigli e fornito delle metodologie e dei trucchi per usare al meglio i social più adatti ad una narrazione live: Facebook, Twitter, Instagram ma anche Periscope, Swarm/Foursquare e Vine.

Dopo la prima parte frontale di lezione e ce n’è stata una seconda di racconto quotidiano vero e proprio dove i ragazzi sono stati stimolati a creare e condividere contenuti con le proprie foto, i propri appunti e i propri pensieri utilizzando i propri profili sui vari social.

I risultati hanno avuto un triplice impatto, formazione dei giovani attori sull’utilizzo dei nuovi media per il racconto e la valorizzazione del proprio lavoro; creazione di contenuti web crossmediali per il progetto #1001notte; maggior coinvolgimento degli allievi nella vita del progetto grazie anche all’approccio ludico dei social media.

Questo post è stato scritto dal Docente Simone Pacini

Simone paciniSimone Pacini, Master in Management dello spettacolo alla SDA Bocconi, si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Nel 2008 concepisce il brand fattiditeatro che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione teatrale 2.0.

#comunicateatro, il primo workshop che mette in relazione performing arts e web 2.0 da lui ideato, ha avuto fino a adesso ventiquattro edizioni in dieci regioni differenti. Da maggio 2014 compare nella lista dei 100 esperti di social media più influenti di Twitter stilata dal blogger e consulente 2.0 americano Evan Carmichael. Recentemente ha iniziato a realizzare progetti e tenere lezioni e workshop di Social Media Storytelling. Gestisce il b&b Giorni felici a Roma.