In compagnia di Matteo Acitelli, anche lui community managers @IgersRoma, abbiamo seguito i ragazzi del progetto #1001notte nel loro percorso di studi del social network di mobile photography Instagram. Abbiamo iniziato il nostro intervento con una breve presentazione: un’applicazione nata nel 2010 che in poco meno di cinque anni è riuscita a raggiungere risultati senza precedenti. Ad oggi Instagram è una delle piattaforme sociali più diffuse (da pochi mesi è stato registrato il sorpasso nei confronti di Twitter). Uno degli elementi chiave di Instagram sono le community, nate spontaneamente e poi rafforzatesi nel tempo grazie all’Associazione Instagramers Italia di cui io e Matteo facciamo parte come Community Manager di Instagramers Roma (@igersRoma su Instagram).
Lo scopo di questa associazione è promuovere la mobile photography e valorizzare il territorio che ci circonda attivando varie attività online e offline come challenge fotografici, meeting e workshop. Tra le iniziative realizzate a livello locale troviamo #BuongiornoRoma, un format giornaliero realizzato in collaborazione con il Comune di Roma che ogni mattina “regala” un’immagine della Città Eterna tra tutte quelle taggate #igersRoma, l’hashtag ufficiale della community romana degli Instagramers e #dafareaRoma, un contenitore di eventi realizzato direttamente dagli utenti che hanno la possibilità di segnalare un evento a tutta la community degli Instagramers semplicemente aggiungendo un hashtag ad una foto che illustra un evento in corso a Roma. Dopo la presentazione dell’app e della community, ci siamo soffermati sulle potenzialità di questo social network nel campo della comunicazione, Instagram è uno strumento che consente di arrivare ad un pubblico molto vasto (si parla di più di 300 milioni di utenti attivi mensilmente). Instagram viene oggi utilizzato da numerosi teatri a livello mondiale come strumento di marketing per raccontare il backstage di rappresentazioni teatrali, utile a promuovere spettacoli di ogni genere. Abbiamo quindi mostrato ai ragazzi numerosi account di vari teatri e compagnie teatrali che utilizzano Instagram per promuovere le loro attività. Da qui è nato poi un dibattito che ha tentato di spiegare ai presenti che i social network non sostituiranno mai il teatro, anzi, lo arricchiranno.
La narrazione di un evento offline attraverso i social media come Instagram aggiunge valore ad uno spettacolo teatrale che sicuramente non potrà essere sostituito da servizi come Periscope (applicazione che consente di trasmettere in live streaming un evento), Instagram e simili.
Questo post è stato scritto dalla Docente Silvia Cretella
Community manager @IgersRoma – @silcre
Silvia, avvocato trentenne con una grande passione per il mondo digitale.
Dopo la laurea in giurisprudenza, si specializza in Proprietà Intellettuale e Diritto dell’internet. La sua passione per i viaggi, per la moda e per la fotografia la fa avvicinare al mondo di Instagram, sin dalla sua diffusione in Italia, e le fa aprire un proprio canale. Da subito entra nel team di Igersroma, la community di Instagramers romani e poco dopo ne diventa la community manager.
È riuscita, grazie alla passione e alla sua determinazione, a trasformare questa sua passione per il mondo del digital e del social in un vero e proprio secondo lavoro.
Viaggiare, amare, fotografare, scoprire e cucinare sono i verbi che più ama.