Social Media Storytelling per attori – Report

Social Media Storytelling per attori

Lo scopo principale del corso “Social media storytelling per attori” è stato quello di comunicare il laboratorio de LE MILLE E UNA NOTTE con occhi nuovi. Utilizzando l’anima ludica e la fruizione immediata dei social network gli allievi attori hanno creato una narrazione collettiva e condivisa imparando a sfruttare il web 2.0 e i social network come strumento per il proprio lavoro.

Il corso è stato tenuto da Simone Pacini (creatore del blog fattiditeatro), Silvia Cretella (community manager @IgersRoma), Daniele Muratore (creatore del blog SenzaCravatta), Fabrizio Di Ninni (fondatore dell’agenzia di comunicazione Kreattivamente). Inoltre hanno collaborato Claudia Matera (ricercatrice DASIC Link Campus University), Adis Bacinovic (community manager @IgersPesaro), Enrico Tamburini (Instagramer per @IgersPesaro)

Nel corso delle lezioni i ragazzi hanno compreso cos’è il social media storytelling, come elaborare una visione di insieme dei contenuti e, contestualmente, come declinarli a seconda dei canali prescelti, l’importanza della narrazione del proprio lavoro, modalità di pianificazione, programmazione e analisi delle attività di comunicazione: abbiamo parlato di Hootsuite come strumento utile a programmare e analizzare la propria presenza sui social network.

Inoltre nell’ultimo mese di lavoro i ragazzi hanno pubblicato un report del proprio lavoro nel blog SenzaCravatta.it nel profilo #1001notte, condividendo così la propria esperienza all’interno di un blog di settore.

L’hashtag usato durante la condivisione è stato #1001notte

Questo post è stato scritto dal Docente Daniele Muratore

DanieleMuratoreDaniele Muratore vince il Premio Universo Teatro 2010, il Premio Attilio Corsini 2010 e il Premio Scenario Infanzia 2012.

Dal 2014 è responsabile di progetto per “Limiti” all’interno del programma “Giovani per il sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri grazie al quale crea il blog SenzaCravatta.it

Firma le regia degli spettacoli T4 – Un Giardino per Ofelia, Altri amori alla rassegna Garofano Verde,  Figli della Città di K., John Tammet fa sentire le persone molto così :-?, Il bambino della luna prodotto dal Teatro delle Brciole, Best Friend con Claudio Gioè.

Dal 2014 collabora con Kitonb Project e Fremantlemedia in qualità di consulente artistico per il programma Italia’s Got Talent.

Dal 2011 collabora stabilmente con Alessandro Preziosi, Khora.Teatro, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatro delle Briciole di Parma, Florian TSI di Pescara e Solot di Benevento.

Dal 2010 è docente del Teatro Studio di Benvento diretto dalla Solot – Compagnia Stabile. Dal 2012 è docente presso la Link Campus University di Roma.

Nell’organizzazione e produzione teatrale affianca Lorenzo Salveti e Giovanni Minoli collaborando con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, il Festival dei 2Mondi di Spoleto e La Biennale di Venezia.

Nel campo della regia affianca maestri come Valerio Binasco, Luca Ronconi, Fausto Paravidino, Jurij Ferrini, Giuseppe Marini e Andrea Baracco.

È laureato in Regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e in Economia e Gestione dei Beni Culturali e Spettacolo dal vivo all’ Università Cattolica di Milano.