Carcere di Benevento come esempio di resilienza

Carcere di Benevento come esempio di resilienza

“In psicologia, la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità.

Persone resilienti sono coloro che immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.”

(Scena dal film “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo)

Noi da 5 mesi nella casa circondariale di Benevento guardiamo questo concetto come un obiettivo a cui tendere: usiamo il teatro, la scrittura, il cinema, la lettura come strumento di lettura della realtà ad uso e consumo dei giovani detenuti per fronteggiare il loro passato, analizzare il presente e sognare il loro futuro. Qui sotto trovate alcuni di loro in versione YouTuber:

 

 

 

 

 


ed ora è arrivato il momento per noi dell’Associazione Culturale Motus, per il nostro “Cicerone teatrale Solot”, e per i giovani detenuti che si sono messi in gioco e hanno partecipato alle attività previste dal progetto, di mostrare ad un pubblico esterno i risultati del cammino fatto insieme.

locandina_Conflitti

Locandina convegno “Conflitti” organizzato il 3 giugno

 

Il 3 giugno è stato presentato l’intero progetto “Limiti” al VI Convegno interdisciplinare organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, macroarea di Lettere e Filosofia, sul tema “Conflitti”, raccontando l’esperienza di questi mesi con la relazione: Limiti, confini, conflitti. L’esperienza teatrale al Carcere di Benevento.

SMW

Locandina Social Media Week Rome 2015

 

L’11 giugno ore 10:30 all’interno della Social Media Week di Roma verrà presentata la piattaforma web SenzaCravatta, nella quale sarà possibile osservare il percorso di ogni detenuto e degli operatori teatrali coinvolti attraverso una narrazione collettiva e condivisa. La presentazione verrà inserita in un panel riguardante il sistema teatro: SOCIAL MEDIA THEATRE & STORYTELLING.

Benevento

Foto operatori e detenuti del progetto Limiti

 

Mercoledì 17 giugno, alle 15, presso la Casa Circondariale di Benevento – “…Come comincia una poesia”, andrà in scena lo spettacolo finale del laboratorio teatrale attualmente in essere all’interno della stessa struttura penitenziaria.

 

3 settimane che riassumono quasi 30 mesi di lavoro.. se penso al “potere della sintesi” mi viene in mente lui: un filoso, un regista.. un poeta!!

 

(Scena dal film “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo)

Lascia un commento