Fine Pena il futuro oltre le sbarre, il viaggio continua…dalla Scuola all’Università

Fine Pena

“Fine Pena il futuro oltre le sbarre”, il docu-film figlio del progetto LIMITI, presentato in anteprima il 18 aprile scorso al Multiplex TorreVillage di Benevento, è riuscito ad attirare le attenzioni della Stampa, delle associazioni impegnate nel sociale, degli operatori culturali ed è diventato, con somma gioia di chi lo ha realizzato, oggetto di studio per gli studenti delle scuole superiori e delle università.

Fine Pena il futuro oltre le sbarre, il viaggio continua…dalla Scuola all’Università

(da sinistra a destra) Prof. Sergio Moccia, ordinario di diritto penale, Università Federico II di Napoli; Prof. Carlo Longobardo, ordinario di diritto penale, Università Federico II di Napoli, e supplente della cattedra di diritto penale 1 presso l’Università degli Studi del Sannio; Prof. Giuseppe Maria Palmieri, ricercatore di diritto penale, Università degli Studi Giustino Fortunato, e supplente della cattedra di diritto penale 2 presso l’Università degli Studi del Sannio

D’altra parte, obiettivo fondamentale del progetto stesso, sin dalla sua origine, era quello di diffondere un messaggio di legalità fra le giovani generazioni pertanto il fatto che dei docenti “illuminati” abbiano deciso di proporne la visione ai propri studenti valorizza il lavoro portato avanti, con impegno e sacrificio, da tutto il team di #limitiBN.

 Un ringraziamento sentito va alla dirigente dell’IIs Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita, Giovanna Caraccio, per aver inserito LIMITI e la proiezione del docufilm nel Piano di Miglioramento dell’Istituto per le competenze di cittadinanza, rendendo, con questa scelta, gli studenti dell’Istituto superiore di Cerreto, beneficiari indiretti del progetto.

Fine Pena il futuro oltre le sbarre, il viaggio continua…dalla Scuola all’Università

Prof. Giuseppe Marotta , Direttore del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio

Doveroso ringraziare il Professore Carlo Longobardo e il Professore Giuseppe Maria Palmieri, docenti della Cattedra di Diritto Penale 1 e Diritto Penale 2 del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, promotori di un incontro seminariale, rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea, volto ad affrontare le materie trattate nel film-documentario “Fine pena. Il futuro oltre le sbarre”.

All’incontro hanno portato i saluti il Prof. Filippo De Rossi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e il Prof. Giuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio. Hanno animato il dibattito il Prof. Sergio Moccia, Ordinario di Diritto penale, Università Federico II di Napoli; la Dott.ssa Maria Luisa Palma, Direttore della Casa Circondariale di Benevento, i coordinatori del progetto “Limiti” e gli attori detenuti protagonisti del film.

Fine Pena il futuro oltre le sbarre, il viaggio continua…dalla Scuola all’Università

(da sinistra a destra) : Prof.Carlo Longobardo, ordinario di diritto penale, Università Federico II di Napoli, e supplente della cattedra di diritto penale 1 presso l’Università degli Studi del Sannio; Prof. Filippo De Rossi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio; Prof. Giuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio.