Nativo digitale è un’ espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer
, Internet
telefoni cellulari
e MP3
e in genere si usa l’espressione per indicare le persone nate dal 1985. L’espressione è stata coniata da Marc Prensky nel suo Digital Natives, Digital Immigrants pubblicato nel 2001. In questo articolo, l’espressione viene utilizzata per indicare un nuovo gruppo di studenti
che accede al sistema dell’educazione. Attualmente l’espressione nativi digitali identifica quella generazione che è nata e cresciuta insieme a Internet
, una generazione sempre connessa i cui elementi costitutivi sono gli smartphone
, i tablet
e i servizi on-line
.
Con generazione google vengono definiti i rappresentanti più giovani (nati dopo il 1993) dei nativi digitali, cresciuti in un mondo pervaso dai media digitali e prendono il nome dal motore di ricerca google entrato in funzione nel 1998. Nel 2007 ricercatrici della British Library di Londra hanno indagato sul tipo di ricerca di informazioni compiuto dagli utenti della biblioteca in relazione all’età sfatando alcuni luoghi comuni su questa generazione: che imparano a usare il computer
senza sforzo e per tentativi, che tengono in maggior conto le opinioni dei coetanei
piuttosto che dei maestri, che siano esperti nella ricerca di informazioni; a conclusione dello studio le ricercatrici rinominano la generazione: generazione copia e incolla.
Nel febbraio 2004 nasce Facebook….. come li chiameremo i nati dopo il 2000? Coloro che si innamorano su Whatsapp ? che cucinano con GialloZafferano
? che acquistano indumenti tramite le foto di Chiara Ferragni e i vini tramite le foto di Adua Villa
? che scelgono il proprio rappresentante politico tramite twitter
? che il loro canale di intrattenimento non è Italia1 ma Frank Matano
? che non cercano maestri da cui apprendere “la verità delle cose” ma cercano un consiglio e un dialogo con un blogger e/o uno storyteller? Coloro che sognano di diventare degli influencer?
Nell’attesa di definirli ringraziamo la società di telecomunicazione MTS per averci mostrato come nascono
…… e anche noi a nostro modo nella Casa Circondariale di Benevento cerchiamo di imparare da questi “giovani alieni” per diventare degli Youtuber con “Banana”
e “33”
: