
SVEGLIAMI, CAPITANO!
Eterno notte Nulla di nuovo neanche qui su questo fronte, capitàno, Gente ammazza altra gente che risponde al fuoco E ne ammazza altra che…
Read MoreEterno notte Nulla di nuovo neanche qui su questo fronte, capitàno, Gente ammazza altra gente che risponde al fuoco E ne ammazza altra che…
Read MoreQual è la rotta di casa? qual è la strada da seguire, il vento a cui affidarsi? C’è davvero un porto sicuro? ed è…
Read MoreDove siamo? In una stanza bianca, uno spazio deserto, il freddo ci aggredisce, incontriamo volti nuovi e volti che già conosciamo, si parte per…
Read MoreIl 15 febbraio scorso sono stati presentati a Roma, all’Università di Tor Vergata, i volumi editi da Universitalia: Conflitti I. Antichità, Archeologia, Storia, Linguistica,…
Read MoreCaro Michele, in questo momento ti sto pensando. Mentre guardo fuori dalla finestra le cose che accadono, penso che tu questa realtà non la…
Read More“Fine Pena il futuro oltre le sbarre”, il docu-film figlio del progetto LIMITI, presentato in anteprima il 18 aprile scorso al Multiplex TorreVillage di…
Read MoreUn anno e mezzo fa cominciava l’avventura del progetto LIMITI. Un gruppo di giovani operatori attraversava i corridoi della Casa Circondariale di Benevento…tutti pronti…
Read MoreMi ritrovo da poco in libertà e ho di fronte lo specchio della mia vita passata. Per me il teatro in carcere è stato…
Read Morefa scorrere il dito lungo il foglio. l’uno delle due dita rimaste a quella mano. questa cosa qui è molto bella. e molto difficile….
Read MoreCi ritroviamo attorno ad un tavolo la sera prima della partenza a pensare cosa è stato questo viaggio: non solo una tournée, non solo…
Read MoreAnche oggi carovana in movimento: Marco e Chiara ad ultimare il laboratorio sulla commedia dell’arte, Dora la costruzione dei burattini, Maurizio ed Antonio impegnati…
Read MoreSono spazi restituiti alla popolazione, ex chiese, ex istituti con aule di ogni genere, laboratori di pittura, di informatica, letture per bambini, attività ricreative…
Read MorePolvere, polvere, polvere. Così inizia la nostra giornata in sella allo sgangherato ma prezioso pulmino guidati dal fedele Nidal. Ci allontaniamo dal centro di…
Read MoreNidal ci accoglie all’ aeroporto di Tunisi con un cartello: “Festival Méditerranéen du théâtre pour Enfants”. Un ragazzo sui venti anni, viso color cioccolatino,…
Read MoreIL TEATRO BERTOLT BRECHT IN TUNISIA Il collettivo formiano al Festival Méditerranéen du théâtre pour Enfants 15-20 Marzo, Ben Arous Il Teatro Bertolt Brecht…
Read MoreSe ti giri. proprio sopra la testa. c’è la madonna. e la scritta ave o maria. in rosso. e in giallo. lì davanti ai…
Read Moreallora siamo intesi, tu entri da là. gli ordina il capocomico. e anche gli altri dietro di te, anche loro devono entrare tutti da…
Read Moreper una piattaforma condivisa delle residenze artistiche italiane talk + workshop + walkabout Teatro La Fenice di Arsoli (Roma) 4 marzo 2016 (dalle ore…
Read MoreIl capocomico chiederà: chi sono lor signori? che cosa vogliono? e il padre, facendosi avanti, risponderà: siamo qua in cerca d’un autore. e, incalzato,…
Read MoreIl 14 dicembre 2015 la III C.A.T. e la IV C.A.T. e la III S.I.A. e la IV S.I.A. dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa-Giustiniani”…
Read MoreQualche giorno #limitiBN fa ha compiuto un anno di attività! Ormai non so più quante volte, in questo lungo periodo, ne ho parlato ai…
Read MoreOggi il natale è arrivato prima. per l’uomo che traduceva. curvo sul vecchio computer. mentre noi, nei medesimi metri quadrati, parlavamo della deformità di…
Read MoreC’era un posto. Al secondo piano. Dove, per arrivarci, si saliva una scala. Stretta. Claustrofobica. C’era un posto. Al secondo piano. Dove lo spazio…
Read MoreCi sono più sedie che banchi. le tende blu. e garibaldi. lì, appeso alla porta. che scruta, ascolta, indulge. siamo tanti nella biblioteca, oggi….
Read MorePercorro i corridoi di San Vittore da quasi due anni. Ma ogni volta è come se fosse la prima. Perché limite, volendo parlare di…
Read MoreI cancelli dell’immaginazione non si chiudono mai. Cos’è l’uomo? Un bambino che dubita. Odissea, viaggio eterno, lotta continua dell’essere. Dal cavallo che bloccò le stelle…
Read MoreDal 18 novembre al 3 dicembre 2015 la Direzione della “La Casa di Reclusione Milano Opera” e “Opera Liquida” presentano: PROVA A SOLLEVARTI DAL…
Read MoreCi rivediamo ancora vecchio bugiardo. Chi hai scelto questa volta? Uno scrittore santaluciano, un premio Nobel addirittura. Non male, davvero! Quante volte sono con…
Read MoreIl nuovo video della web serie BLACK REALITY promuove la filiera etica nella coltivazione dei pomodori. Progetto a cura di SemiVolanti L’Officina di Teatro…
Read MoreOdissea… Odisse… odiss.. le esse… le esse di Odisseo… di un viaggio che sa di mare, di giovani artigiani… denti bianchi… gomma da masticare……
Read Moredi e con DANIELA MARAZITA elementi di scena TERESA FANO regia ALESSANDRO MINATI produzione ELLEDIEFFE Roma – TEATRO VASCELLO – Sala Studio dal 19 al 29…
Read MoreLa fedeltà è il tema centrale della Telemachiade; Penelope, Telemaco, Euriclea nei primissimi canti sono i segnacoli di questa costanza, i celebranti di un…
Read MoreDiceva di essere un re, Odisseo. Diceva che poteva convincere un grillo di essere una formica. Odisseo, quel bugiardo? Raccontaci di lui. Odisseo, nato…
Read MoreAlla base della vita culturale del nostro tempo, sta l’esigenza di ricordare una “patria” e di mediare, attraverso la concretezza di questa esperienza, il…
Read MoreIo vomito e cielo, io parlante, nome e cognome, io, me, chiuso nel sacco, e infangato, impotente io che so la luce e il…
Read MoreCantami o diva del polimorfe Odisseo, che infiniti drammi e gioie causò alla giovane compagnia che lo mise in scena. La corsa matta e…
Read MoreSe l’Odissea fosse figlia degli anni Duemila, magari sarebbe un telefilm. Uno di quelli americani, fatti bene, con alcuni tra gli sceneggiatori più bravi…
Read MorePensai: “Si arriva a un momento nella vita in cui tra la gente che si è conosciuta i morti sono più dei vivi. E…
Read MoreIl viaggio di Ulisse come metafora della vita contemporanea: infiniti mondi, infiniti incontri, infiniti mostri, infiniti spazi mentali in cui grazie al potere dell’immaginazione…
Read MoreGli attori-detenuti di Teatro Metropopolare a Officina Giovani per far conoscere il grande progetto del Teatro della Dogaia alla città: per la prima volta…
Read MoreNei tre incontri ai quali ho partecipato, ho cercato di guidare i ragazzi del progetto #1001notte in un percorso che io chiamo “Social Media…
Read MoreMartedì 6 Ottobre 2015 alle ore 18.30, a conclusione della seconda fase di ristrutturazione del Teatro interno al Carcere Minorile Cesare Beccaria di Milano, verrà…
Read MoreIn compagnia di Matteo Acitelli, anche lui community managers @IgersRoma, abbiamo seguito i ragazzi del progetto #1001notte nel loro percorso di studi del social…
Read MoreIl mio ruolo è stato quello di “operatore web”: ho affiancato tecnicamente gli allievi attori del progetto #1001notte passando loro gli strumenti utili per…
Read MoreLo scopo principale del corso “Social media storytelling per attori” è stato quello di comunicare il laboratorio de LE MILLE E UNA NOTTE con…
Read MoreLo scopo principale del corso “Social media storytelling per attori” è stato quello di comunicare il laboratorio de LE MILLE E UNA NOTTE con…
Read MoreE’ stato un percorso molto utile. Ci siamo sporti e abbiamo potuto osservare e provare quello che si faceva sul ponte della nave da…
Read MoreLa traduzione per immagini de Le mille e una notte conduce lo sguardo ad un inevitabile processo di sintesi, non una selezione della parte…
Read MoreFare un adattamento teatrale de Le mille e una notte può sembrare impresa impossibile. La celebre raccolta di novelle orientali è come un labirinto…
Read More“Recede in te ipse quantum potes; cum his versare qui te meliorem facturi sunt, illos admitte quos tu potes facere meliores. Mutuo ista fiunt,…
Read More